Il bardo con la lira: i celti e la musica

I celti e la musica: una spinosa questione. Spesso alle manifestazioni di ricostruzione storica i visitarori possono assistere all’utilizzo di diversi strumenti musicali, quali corni bovini, trombe, cornamuse, percussioni, strumenti a corde (attualmente l’unico cordofono che io conosca di proprietà di un gruppo storico celtico è la lira del Teuta Brig  e quella della  Katerva […]

I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna

Stele Ducati 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna – Fotografia di Gallica Parma (Museo Civico Archeologico di Bologna) I celti nell’iconografia Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico di Bologna: si tratta della più antica rappresentazione iconografica di un guerriero celta (a sinistra). Il […]

L’elmo di Casaselvatica “berretto da fantino”

Elmo bronzeo tipo ‘Montefortino‘ con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma) nel 1958. La tomba, ad inumazione, conteneva i resti di un guerriero celtico d’età 25-30 anni; corredo erano una spada, coltellaccio entrambi piegati ritualmente  e una lancia (di cui, ovviamente rimane solo la lama metallica). La datazione del muso archeologico di Parma dice […]

Celti: aspetto, abbigliamento, armamento

Celti: aspetto , abbigliamento, armamento ASPETTO FISICO Le fonti classiche sono concordi nel descrivere i Celti come alti, robusti, atletici (pare che i guerrieri che ingrassavano eccessivamente venissero multati), biondi, chiari di occhi e di carnagione. Gli studiosi moderni, pur accettando sostanzialmente tale descrizione, tendono a sfumarne alcuni aspetti alla luce di opportune considerazioni. Innanzitutto, […]