close
Archive by Category "Iconografia"

Iconografia

category
1704
Views
by: Gallica Parma

Le chicche seminascoste nei musei: l’urna funeraria di Hermippus, procurator scaenicorum di Traiano

A volte, quando si visita un museo, alcune cose ci sfuggono... ed è un peccato! Andiamo al Museo Archeologico di...
1511
Views

Influenze etrusche nell’arte rupestre della Valcamonica: il “guerriero mantellato”

Cavalcando le anatre: il "mantellato" di Bosc del Vicare   Il cosiddetto "guerriero mantellato" della roccia 62 del Bosc del Vicare, zona ai...
2969
Views
by: Gallica Parma

La stele dei gladiatori di Bologna

La famosa “stele dei gladiatori”in arenaria, rinvenuta a Bologna (via Emilia, incrocio di via Due Madonne), che rappresenta forse il...
3722
Views
by: Gallica Parma

Le “insigna imperii” di Massenzio: i simboli di un imperatore

Le insegne imperiali dell’imperatore Massenzio Le “insigna Imperii” di Massenzio, rinvenute nel 2005 in una fossa larga 70 per 50...
3029
Views
by: Gallica Parma

Gli Etruschi ed il sangue

Gli etruschi ed il sangue. Una brevissima esplorazione della passione per il sangue del mondo etrusco. Per Ateneo (Deipnosofisti IV,...
1838
Views
by: Gallica Parma

L’Ombra della sera

Ombra della sera, III-II ac - Volterra Salva
1223
Views

Museo Archeologico di Parma

Aggiornamento gallerie fotografiche Inserite nuove fotografie nella galleria dedicata al museo archeologico nazionale di Parma (che venne creato per contenere...
1264
Views
by: Gallica Parma

La tetradramma dei Boi di Bratislava tipo BIATEC

Nella metà del I a.C. i Boi dell'Oppidum di Bratislava coniano una serie di monete in argento su cui compare...
2293
Views
by: Gallica Parma

I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna

I celti nell'iconografia Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico...