close
Archive by Category "Culture antiche" (Page 2)

Culture antiche

category
3722
Views
by: Gallica Parma

Le “insigna imperii” di Massenzio: i simboli di un imperatore

Le insegne imperiali dell’imperatore Massenzio Le “insigna Imperii” di Massenzio, rinvenute nel 2005 in una fossa larga 70 per 50...
3029
Views
by: Gallica Parma

Gli Etruschi ed il sangue

Gli etruschi ed il sangue. Una brevissima esplorazione della passione per il sangue del mondo etrusco. Per Ateneo (Deipnosofisti IV,...
3137
Views
by: Gallica Parma

Ricostruire un copricapo ligure

Ipotesi ricostruttiva di un copricapo conico Ligure in materiale organico (pelle, feltro e lino) basata sulla testa in arenaria rinvenuta...
4642
Views
by: Gallica Parma

La Tabula alimentaria traianea di Veleia Romana (PC)

La tabula, il più grande e lungo documento romano a noi pervenuto, testimonia l’istitzione degli alimenta voluti dall’imperatore Traiano nel...
3710
Views
by: Gallica Parma

I Friniati dell’Appennino reggiano e modenese

M. Aemilius, alter consul, agros Ligurum vicosque, qui in campis aut vallibus erant, ipsis montes duos Ballistam Suismontiumque tenentibus, deussit...
2014
Views
by: Gallica Parma

Posidonio sull’armamento dei Liguri

“I Liguri hanno un armamento, per struttura, più leggero di quello dei romani; li difende infatti uno scudo ovale lavorato...
1516
Views
by: Gallica Parma

La Lege sacrata dei Liguri Apuani

Circa nello stesso tempo i Liguri, riunito un esercito con uno speciale giuramento sacro (lege sacrata coactu exercitu), di notte...
1863
Views
by: Gallica Parma

Le Grandi vie della civiltà – mostra a Trento

Le grandi vie della civiltà Trento, Castello del Buonconsiglio 1 luglio – 13 novembre 2011 Sito della mostra: http://www.legrandivie.it/ Tornano...
1831
Views
by: Gallica Parma

Hallstatt: la cronologia

Il termine civiltà o cultura di Hallstatt indica una cultura archeologica in senso stretto, con una sua precisa diffusione geografica....
2467
Views
by: Gallica Parma

“Che il cielo ci cada sulla testa”: Alessandro Magno e l’ambasceria celtica del 335 a.C.

Credo di avere ‘recuperato’ parte di questo testo da qualche parte, ma non ricordo da dove; lo integro, modificandolo, con...
1 2 3
Page 2 of 3