Culture antiche
categoryIl tamburo e la lancia sonora di Bobigny: possibili strumenti musicali celtici del III a.C.
Dalla tomba 195 della necropoli celtica dell'Ospedale Avicenna di Bobigny provengono alcuni oggetti che sono interpretati come strumenti musicali: una...
Il bardo con la lira: i celti e la musica
I celti e la musica: una spinosa questione. Spesso alle manifestazioni di ricostruzione storica i visitarori possono assistere all’utilizzo di...
La tetradramma dei Boi di Bratislava tipo BIATEC
Nella metà del I a.C. i Boi dell'Oppidum di Bratislava coniano una serie di monete in argento su cui compare...
Il banchetto
Il banchetto “ I Celti talvolta organizzano, durante i loro banchetti, dei veri duelli. Sempre armati nelle loro riunioni, si...
I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna
I celti nell'iconografia Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico...
Trimarcisia: la cavalleria gallica
"This term may only be properly applied to mounted troops when these are trained to the degree where they can...
Ver Sacrum
Ver Sacrum «La primavera sacra (ver sacrum) è un rituale ben noto nella storia dell'Italia preromana, che consiste nel...
L’elmo di Casaselvatica “berretto da fantino”
Elmo bronzeo tipo 'Montefortino' con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma) nel 1958. La tomba, ad inumazione, conteneva i...
KOINON GALATON: i Galati “bianchi come il latte”
Attorno al 500 a.c., Ecateo da Mileto parla per la prima volta in una fonte scritta dei Celti: - il...
Celti: aspetto, abbigliamento, armamento
Celti: aspetto , abbigliamento, armamento ASPETTO FISICO Le fonti classiche sono concordi nel descrivere i Celti come alti, robusti, atletici...