I celti nell’iconografia

Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico di Bologna: si tratta della più antica rappresentazione iconografica di un guerriero celta (a sinistra).
Il celta è rappresentato nella tipica nudità eroica ed è equipaggiato con il tipico scudo ovale con umbone e spina ed è armato con spada a doppio tagliente.
Il cavaliere che lo fronteggia è un etrusco (forse il defunto che nel registro mediano viene trasportato nell’aldilà), abbigliato con quello che appare essere il tipico equipaggiamento ellenistico: linothorax, ovvero una particolare corazza in lino.
