La tetradramma dei Boi di Bratislava tipo BIATEC
Nella metà del I a.C. i Boi dell’Oppidum di Bratislava coniano una serie di monete in argento su cui compare un cavaliere al galoppo e il nome BIATEC
Nella metà del I a.C. i Boi dell’Oppidum di Bratislava coniano una serie di monete in argento su cui compare un cavaliere al galoppo e il nome BIATEC
Castenaso 20-21 settembre 2008: Roma nell’ager boiorum. Ricostruzione storica a Castenaso (Bo): nel 191 ac, Roma sconfigge definitivamente i galli Boi. Il Teuta Brig è ospite della Prima Legio Italica, come auxilia gallici, contro la confederazione dei galli Boi. Guerrieri del Teuta Brig, ausiliari della Prima Legio Italica Per vedere le foto dell’evanto, vi rimando […]
Capodanno Celtico di Milano In preparazione la battaglia ed il plot per l’ottava edizione del CAPODANNO CELTICO DI MILANO 24-25-26 ottobre 2008 Castello Sforzesco Ipotesi sulla fondazione di Milano Esiste un momento preciso nell’incessante rincorrersi delle stagioni in cui l’Altro Mondo ed il nostro s’incontrano. Il tempo è sospeso, è il tempo del non […]
Il banchetto “ I Celti talvolta organizzano, durante i loro banchetti, dei veri duelli. Sempre armati nelle loro riunioni, si dedicano a simulacri di duelli e lottano tra loro a mani nude; arrivano tuttavia talvolta fino alle ferite, si irritano allora, e se qualcuno non li separa arrivano ad uccidersi. Nei tempi antichi, quando era […]
Stele Ducati 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna – Fotografia di Gallica Parma (Museo Civico Archeologico di Bologna) I celti nell’iconografia Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V secolo AC, esposta presso il museo archeologico di Bologna: si tratta della più antica rappresentazione iconografica di un guerriero celta (a sinistra). Il […]
“This term [cavalry] may only be properly applied to mounted troops when these are trained to the degree where they can function with precision as a unit — not only advancing on command but changing gaits, turning, deploying and reassembling in their proper positions in the ranks” M.A. Littauer, J.H. Crouwel, Wheeled vehicles and ridden […]
Ver Sacrum «La primavera sacra (ver sacrum) è un rituale ben noto nella storia dell’Italia preromana, che consiste nel dedicare a una divinità, per lo più Marte, ogni essere vivente (umano e animale) nato o nascituro in un determinato anno. Al compimento del ventesimo anno, i giovani, anziché essere immolati al dio, erano costretti […]
Elmo bronzeo tipo ‘Montefortino‘ con applicazioni (corna), rinvenuto a Casaselvatica (Berceto, Parma) nel 1958. La tomba, ad inumazione, conteneva i resti di un guerriero celtico d’età 25-30 anni; corredo erano una spada, coltellaccio entrambi piegati ritualmente e una lancia (di cui, ovviamente rimane solo la lama metallica). La datazione del muso archeologico di Parma dice […]
Decio. Nel 208 a.C. Annibale ha appena valicato le Alpi. Decio è un adolescente pieno di ardore e di entusiasmo, cui la giovane età ancora non permette di partire per la guerra. Quando, dopo le disfatte del Trebbia e del Trasimeno la Repubblica romana si vedrà costretta ad arruolare i suoi più giovani figli, Decio […]
Metauro di Michele Petrucci Nei boschi che costeggiano il fiume Metauro si nascondono antichi segreti. Il greco Sileno, consigliere di Asdrubale, li ha custoditi per duemila anni, fino all’incontro col ragazzo che porterà al disvelarsi dei destini di chi in quelle terre andò incontro all’orrore. Insieme, dovranno vincere la paura delle acque e imparare a […]