close
Archive by Category "Culture antiche"

Culture antiche

category
788
Views
by: Gallica Parma

Il falcetto ligure della Pietra di Bismantova (RE): ipotesi di ricostruzione

Riproduzione del falcetto messorio rinvenuto in un sepolcreto familiare ligure sulla Pietra di Bismantova (RE), datato tra la fine del...
1511
Views

Influenze etrusche nell’arte rupestre della Valcamonica: il “guerriero mantellato”

Cavalcando le anatre: il "mantellato" di Bosc del Vicare   Il cosiddetto "guerriero mantellato" della roccia 62 del Bosc del Vicare, zona ai...
2614
Views
by: Gallica Parma

ELUVEITIE – un elvezio tra gli Etruschi

La più antica attestazione della popolazione celtica degli Elvezi è italiana: ELUVEITIE (L'Elvezio), iscritto all'interno di una ciotola etrusca in...
2526
Views
by: Gallica Parma

Andedion Uediiiumi: una defixio gallo-romana nel metal degli Eluveitie

Imm! Uelor! Uediumi! Gussu! Andedion Uediiiumi Diiuion Risun Artiu Artiu Mapon Aruerifatin Io! Voglio! Invoco! Dolore! Io invoco Maponos Arueriiatis...
2969
Views
by: Gallica Parma

La stele dei gladiatori di Bologna

La famosa “stele dei gladiatori”in arenaria, rinvenuta a Bologna (via Emilia, incrocio di via Due Madonne), che rappresenta forse il...
The Army of Herod the Great
2283
Views
by: Gallica Parma

Flavio Giuseppe: i mercenari galati di Erode

Sull’uso dei rinomati mercenari Galati: Perciò, quando arrivò in Egitto, essendo già morti Cleopatra e Antonio, Cesare (Ottaviano Augusto) non...
Fante Ligure secondo l'illustratore Johnny Shumate
3561
Views
by: Gallica Parma

Diodoro Siculo: i Liguri

Diodoro Siculo (ca. 90 a.C. – ca. 27 a.C), Biblioteca, V, 39, 1-8: Dopo aver esposto la storia dei Galli,...
La deportazione dei Liguri Apuani
4345
Views
by: Gallica Parma

La deportazione dei Liguri Apuani

Sulla deportazione dei Liguri Apuani nel Sannio (180 – 179 a.C.): (180 a.C.) I Liguri, che prima dell’arrivo dei consoli...
8981
Views
by: Gallica Parma

Il volto degli Etruschi: la Ragazza delle Porciglia, una etrusca del VI secolo a.C.

Ricostruire il volto degli antichi: la ragazza delle Porciglia. L'uomo di Neanderthal, Tuthankhamun, l'uomo di Tollund e Lindow, Filippo II...
17885
Views
by: Gallica Parma

Lo scudo e l’umbone in metallo dei galli del bolognese

“…densis tamen ordinibus nunc alii in alios, nunc in scuta incumbentes sustinebant impetus Romanorum” "nondimeno, serrati nelle file, appoggiandosi ora...
1 2 3
Page 1 of 3