Iconografia
categoryInfluenze etrusche nell’arte rupestre della Valcamonica: il “guerriero mantellato”
Cavalcando le anatre: il "mantellato" di Bosc del Vicare Il cosiddetto "guerriero mantellato" della roccia 62 del Bosc del Vicare, zona ai...
La stele dei gladiatori di Bologna
La famosa “stele dei gladiatori”in arenaria, rinvenuta a Bologna (via Emilia, incrocio di via Due Madonne), che rappresenta forse il...
Le “insigna imperii” di Massenzio: i simboli di un imperatore
Le insegne imperiali dell’imperatore Massenzio Le “insigna Imperii” di Massenzio, rinvenute nel 2005 in una fossa larga 70 per 50...
Gli Etruschi ed il sangue
Gli etruschi ed il sangue. Una brevissima esplorazione della passione per il sangue del mondo etrusco. Per Ateneo (Deipnosofisti IV,...
Museo Archeologico di Parma
Aggiornamento gallerie fotografiche Inserite nuove fotografie nella galleria dedicata al museo archeologico nazionale di Parma (che venne creato per contenere...
Tetradramma BIATEC
Tetradramma BIATEC Dritto e rovescio della moneta d'argento a nome BIATEC, prima metà del I secolo a.C. ...
I celti nell’iconografia: la stele n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna
I celti nell'iconografia Bologna, stele 168 della Certosa. Stele etrusca n. 168 dalla necropoli della Certosa di Bologna, V...