Il falcetto ligure della Pietra di Bismantova (RE): ipotesi di ricostruzione
Riproduzione del falcetto messorio rinvenuto in un sepolcreto familiare ligure sulla Pietra di Bismantova (RE), datato tra la fine del III e l’inizio del II a.C.
Riproduzione del falcetto messorio rinvenuto in un sepolcreto familiare ligure sulla Pietra di Bismantova (RE), datato tra la fine del III e l’inizio del II a.C.
Dicembre con l’archeologia al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale (BO): dalla strada romana che attraversava la pianura centuriata, alla ceramica rinascimentale fino alle ultime scoperte del mulino di Cà Giosa.
Sabato 3 dicembre 2022 a Castelfranco Emilia (MO) un incontro per parlare di nuovi scenari per la divulgazione del sapere storico-archeologico insieme ad alcuni dei maggiori esperti nazionali.
“La Val Tidone nell’antichità 2” – A Pianello Val Tidone (PC) un convegno dedicato alla preistoria e protostoria del territorio piacentino alla luce dei nuovi dati.
Sabato 3 settembre 2022 inaugura il nuovo allestimento del Museo Archeologico della Val Tidone a Pianello Val Tidone (PC)
In questo volume Silvia Romani accompagna il lettore nelle vie di Lesbo, nei giorni in cui una ragazza di buona famiglia scopre una vocazione e uno straordinario destino. Saffo, la ragazza di Lesbo è un suggestivo, coinvolgente omaggio all’incanto dei suoi versi, fatti di lune metafisiche, notti profumate di rose, nostalgia per la giovinezza che fugge; e alla fascinazione che non smette di esercitare sugli autori e gli artisti d’ogni tempo e paese.
Il 6 e 7 agosto Reti, Veneti Antichi, Celti e Leponzi tornano sull’Altopiano dei sette comuni di Vicenza, nella meravigliosa cornice del Museo Archeologico all’Aperto del Bostel di Rotzo.
Due giorni per rivivere la vita quotidiana, gli aspetti guerrieri e religiosi dei popoli antichi.